Immagine panoramica di Ivrea, con un'enfasi diversa, che mostra la città con una prospettiva più ampia e la bellezza del suo contesto naturale e architettonico.
Storia

Ivrea Patrimonio Dell’Umanità Unesco

Ivrea, la Città Ideale di Adriano Olivetti: Patrimonio UNESCO e Fabbrica Sociale del XX Secolo

Immagine Ivrea, la Città Ideale di Adriano Olivetti: Patrimonio UNESCO e Fabbrica Sociale del XX Secolo

L’Eccellenza Italiana Riconosciuta: Ivrea Patrimonio Mondiale UNESCO

Il 1° luglio 2018 è stata una data storica per l’Italia e per la città di Ivrea, in Piemonte. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha iscritto “Ivrea, Città Industriale del XX Secolo” nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo riconoscimento celebra non solo un eccezionale complesso architettonico, ma soprattutto un modello sociale e culturale unico, sviluppato dal visionario imprenditore Adriano Olivetti.

Ivrea si distingue come uno dei rari esempi al mondo di città la cui evoluzione urbana è stata plasmata dalla cultura di un’impresa, la celebre Olivetti. Il sito è stato premiato per il suo valore eccezionale in base al Criterio IV dell’UNESCO: “offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architettonica o del paesaggio o tecnologico illustrante uno dei periodi significativi della storia umana”.

Il Modello Olivetti: Architettura al Servizio dell’Uomo

Il cuore del Patrimonio UNESCO Ivrea è la realizzazione concreta della “Città Ideale”, un progetto utopico che mirava a integrare la fabbrica con la comunità circostante. Adriano Olivetti non intendeva l’architettura solo come una questione estetica, ma come lo strumento primario per migliorare la qualità della vita dei suoi dipendenti e, di riflesso, dell’intera società.

Una Sinergia di Architettura e Urbanistica

Il complesso urbano, sviluppato principalmente tra gli anni ’30 e ’60, presenta una serie di edifici industriali, residenziali e di servizi sociali progettati da alcuni dei più influenti architetti e urbanisti italiani del Novecento, tra cui:

  • Complesso Olivetti.
  • Officine ICO e Palazzo Uffici Olivetti: Simboli dell’architettura industriale trasparente e luminosa, progettati per un ambiente di lavoro stimolante.
  • Case per i Dipendenti (es. Case UCCD): Un’edilizia residenziale moderna, funzionale e di alta qualità.
  • Servizi per la Comunità: Asili nido, mense aziendali, centri sociali e ambulatori, che anticipavano in modo pionieristico l’odierno welfare aziendale.

Questa integrazione ha dato vita a un vero e proprio Museo a Cielo Aperto dell’Architettura Moderna (MAAM), dove ogni elemento architettonico riflette la filosofia del lavoro a misura d’uomo.

Adriano Olivetti: La “Fabbrica di Bene” e la Visione Sociale

L’unicità di Ivrea Città Industriale XX Secolo risiede nell’applicazione dell’illuminata visione di Adriano Olivetti. Egli credeva fermamente che l’impresa dovesse essere non solo una “fabbrica di beni”, ma anche una “fabbrica di bene”.

Il suo modello sociale Olivetti si fondava su principi di:

  1. Dignità del Lavoro: Ambienti di lavoro salubri, luminosi e ben progettati.
  2. Benessere Integrale: Fornitura di servizi sociali, culturali e sanitari per i lavoratori e le loro famiglie.
  3. Cultura e Democrazia: Promozione di attività culturali e partecipazione alla vita della comunità.

L’impegno di Olivetti ha dimostrato che il successo economico può e deve coniugarsi con la responsabilità sociale d’impresa, un concetto oggi fondamentale ma allora rivoluzionario. Il Patrimonio UNESCO Ivrea è, in sintesi, la prova tangibile di un’epoca in cui un’azienda è stata in grado di generare non solo profitto, ma anche sviluppo umano e territoriale.

Come Visitare il Sito UNESCO di Ivrea

Per esplorare appieno il sito Patrimonio UNESCO Ivrea Città Industriale, si consiglia di iniziare dal Visitor Centre UNESCO (spesso situato nelle ex-Officine ICO o nelle vicinanze, come indicato sul sito ufficiale), dove è possibile reperire mappe e informazioni dettagliate sui percorsi tematici.

Il percorso principale si snoda lungo Via Jervis, l’asse portante dell’area olivettiana, permettendo una passeggiata immersiva tra gli edifici storici che definiscono l’identità di questa straordinaria città. Ivrea è facilmente raggiungibile da Torino ed è la meta ideale per chi è interessato a:

Non perdere l’occasione di visitare questo straordinario esempio di come l’etica imprenditoriale possa modellare il paesaggio urbano per il benessere della Comunità.

Luca Laganà

Se questo tema ti ha ispirato potrebbe piacerti anche….

Articoli Correlati che potrebbero interessarti

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *