meditiamo
Benessere

Il Respiro dell’Estate

essenze che abbracciano

corpo e anima

Il Respiro dell’Estate. Lasciati avvolgere dalla fragranza degli oli essenziali di Citronella, origano e Ylang Ylang con i loro benefici.

Di oli essenziali, dei loro metodi di produzione e dei 10 fondamentali, ho già parlato ampiamente in precedenti articoli (se siete curiosi, vi invito a leggere gli altri articoli li trovate alla voce articoli correlati in fondo). Oggi, però, desidero introdurvi quelli che, a mio avviso, sono i migliori per la bella stagione. Sebbene il mondo degli oli essenziali sia molto personale, poiché diverse piante possono offrire proprietà simili, ho scelto quelli che ritengo possano accompagnarvi al meglio in questa stagione di rinascita e leggerezza. Spero che questi suggerimenti possano esservi d’aiuto nel creare la vostra personale oasi di benessere estivo.

Profumi d’Estate

Citronella, Origano e Ylang Ylang 

Con l’arrivo dell’estate, la natura si è risvegliata in un tripudio di colori e profumi. Ma con la bella stagione, spesso, tornano anche ospiti indesiderati: gli insetti. Oltre ai classici oli essenziali di menta, eucalipto e lavanda, che utilizzo, scopriamo insieme le straordinarie proprietà di citronella, origano e ylang ylang, veri alleati per il nostro benessere a 360 gradi.

Il Respiro dell’Estate essenze che abbracciano corpo e anima

Citronella

scudo naturale contro gli insetti

e non solo  

Il Respiro dell'Estate essenze che abbracciano corpo e anima Pianta di citronella con fiori bianchi piccoliL’olio essenziale di citronella, dal profumo fresco e agrumato, è rinomato principalmente per la sua efficacia come repellente naturale contro zanzare e altri insetti fastidiosi. Questa proprietà lo rende un “mai senza” (quegli oli essenziali da avere sempre a portata di mano) per le serate all’aperto e per proteggere la nostra casa in modo naturale e delicato.

Questo olio essenziale, è davvero un toccasana, non solo per tenere lontani gli insetti!

A cosa serve

  • Deodorante ambientale: il suo profumo fresco e agrumato aiuta a purificare l’aria e a eliminare cattivi odori.

  • Lenitivo per punture di insetti: Diluito in un olio vettore, può aiutare ad alleviare prurito e gonfiore causati dalle punture.

  • Tonificante e stimolante: Il suo aroma può avere un effetto energizzante e migliorare la concentrazione.

  • Antinfiammatorio e antidolorifico leggero: massaggiato sulla pelle diluito, può aiutare ad alleviare dolori muscolari e articolari lievi.

  • Antimicotico e antibatterico: possiede proprietà che possono aiutare a contrastare la proliferazione di alcuni funghi e batteri.

  • Un toccasana per la pelle e la mente: grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, può essere utile per la cura della pelle, aiutando a purificare e a lenire piccole irritazioni. Il suo aroma vivace ha anche un effetto stimolante sull’umore, aiutando a ridurre la stanchezza mentale e a favorire la concentrazione.

Come utilizzarlo

  • Diffusione ambientale: Aggiungi qualche goccia in un diffusore di oli essenziali per profumare la casa e allontanare gli insetti.

  • Spray repellente: Diluisci 10-15 gocce in 100 ml di acqua distillata o idrolato e spruzza su corpo (evitando occhi e mucose), vestiti e ambienti. Agita bene prima dell’uso.

  • Massaggio: Diluisci poche gocce in un olio vettore (come olio di mandorle dolci, jojoba o cocco frazionato) e massaggia delicatamente sulla pelle per dolori muscolari o per lenire punture.

Origini esotiche

e metodo di estrazione

La citronella (Cymbopogon nardus) è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni tropicali dell’Asia, in particolare dello Sri Lanka e dell’India. L’olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e degli steli freschi o parzialmente essiccati. Questo metodo delicato permette di preservare al meglio le preziose molecole aromatiche della pianta.

Il Respiro dell’Estate essenze che abbracciano corpo e anima

Origano

un potente alleato

per la salute

Il Respiro dell'Estate essenze che abbracciano corpo e anima Pianta d'origano solo foglieL’olio essenziale di origano (Origanum vulgare) è un vero concentrato di benessere. Conosciuto fin dall’antichità per le sue potenti proprietà antibatteriche, antivirali e antimicotiche, è un valido aiuto per rafforzare il sistema immunitario e contrastare i malanni di stagione.

Questo prezioso olio essenziale, oltre ad essere un sostegno per le vie respiratorie, può anche favorire la digestione, alleviando gonfiore e pesantezza. Le sue proprietà espettoranti lo rendono utile in caso di raffreddore e tosse, aiutando a liberare le vie respiratorie. Personalmente, amo aggiungere una sola goccia di olio essenziale di origano quando condisco alcuni piatti, come ad esempio la caprese, ma solo se l’olio è certificato per uso interno o di grado terapeutico. Il suo sapore intenso e aromatico dona un tocco speciale. È fondamentale, però, non esagerare con le dosi, poiché l’olio essenziale di origano è molto potente e il suo sapore può facilmente sovrastare gli altri ingredienti.

Origini geografiche

E’ una pianta aromatica che cresce spontaneamente nelle regioni mediterranee, in particolare in Grecia, Italia e Turchia. L’olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e delle sommità fiorite. Il risultato è un olio dal profumo intenso, erbaceo e leggermente speziato.

A cosa serve:

  • Potente antimicrobico: Efficace contro un ampio spettro di batteri, virus e funghi, grazie al suo elevato contenuto di carvacrolo e timolo.

  • Rinforza il sistema immunitario: Aiuta a stimolare le difese naturali dell’organismo.

  • Supporto respiratorio: Le sue proprietà espettoranti e balsamiche lo rendono utile in caso di raffreddore, tosse, sinusite e bronchite.

  • Favorisce la digestione: Aiuta a ridurre gonfiore, gas intestinali e pesantezza dopo i pasti.

  • Antinfiammatorio: Può contribuire ad alleviare dolori muscolari e articolari.

  • Antiparassitario: Tradizionalmente utilizzato per contrastare alcuni tipi di parassiti intestinali (sempre sotto supervisione medica).

  • Antimicotico cutaneo: Diluito, può essere utile contro alcune infezioni fungine della pelle e delle unghie.

Come utilizzarlo:

  • Aromaterapia: Aggiungi poche gocce in un diffusore per purificare l’aria e favorire il benessere respiratorio.

  • Inalazione: In caso di congestione nasale, aggiungi 2-3 gocce in una ciotola di acqua calda e inspira i vapori con un asciugamano sulla testa.

  • Massaggio topico: Diluisci sempre con un olio vettore (es. olio di oliva, cocco) in rapporto 1:3 o 1:5 e massaggia sulla pianta dei piedi, sul petto o sull’addome a seconda della necessità.

  • Uso interno (solo se certificato per uso alimentare e con estrema cautela): una sola goccia in un cucchiaino di miele o olio d’oliva può essere assunta per brevi periodi per supportare il sistema immunitario o la digestione. È fondamentale consultare un medico o un aromaterapeuta esperto prima dell’uso interno.

  • Suffumigi: Aggiungi 2-3 gocce in acqua calda per liberare le vie respiratorie.

Importante:

  • L’olio essenziale di origano è molto potente e deve essere sempre diluito per uso topico per evitare irritazioni cutanee.

  • Evita il contatto con occhi e mucose.

  • Non utilizzare in gravidanza e allattamento e nei bambini piccoli senza il parere di un medico.

  • Se assunto internamente senza le dovute precauzioni, può causare irritazione alle mucose.

  • In caso di dubbi o patologie preesistenti, consulta sempre un medico o un aromaterapeuta qualificato.

Il Respiro dell’Estate essenze che abbracciano corpo e anima

Ylang Ylang

un prezioso elisi per i sensi 

Il Respiro dell'Estate essenze che abbracciano corpo e anima Pianta di Ylang Ylang con fiori gialli. I petali guardano verso il basso e sono a punta.L’olio essenziale di ylang ylang (Cananga odorata) è un vero gioiello della profumeria, apprezzato per il suo profumo dolce, floreale ed esotico. Durante il mio indimenticabile viaggio in Costa Rica, nel cuore del Parco Nazionale di Cahuita, ho avuto la fortuna di ammirare la maestosità di questa pianta in tutta la sua bellezza naturale. I suoi fiori, di un giallo intenso, emanavano un profumo inebriante che riempiva l’aria.

Un balsamo per l’anima e la pelle

questo olio essenziale pregiato non è solo una delizia olfattiva. Le sue proprietà rilassanti e calmanti lo rendono un valido aiuto per alleviare lo stress, l’ansia e la tensione nervosa, promuovendo un senso di benessere e armonia. Inoltre, l’olio di ylang ylang è un prezioso alleato per la bellezza della pelle, aiutando a idratare, ammorbidire e a donare luminosità.

A cosa serve:

  • Rilassante e antistress: Aiuta a calmare la mente, ridurre l’ansia, la tensione nervosa e promuovere un senso di pace e benessere emotivo.

  • Afrodisiaco: Tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà stimolanti sulla libido e per creare un’atmosfera romantica.

  • Equilibrante dell’umore: Può aiutare a sollevare l’umore e contrastare i sintomi della depressione lieve.

  • Benefico per la pelle: Idrata, ammorbidisce, equilibra la produzione di sebo ed è utile per pelli secche, grasse e mature, donando luminosità.

  • Lenitivo per il cuoio capelluto: Può aiutare a migliorare la salute del cuoio capelluto, stimolare la crescita e donare lucentezza ai capelli.

  • Ipotensivo leggero: Alcuni studi suggeriscono un leggero effetto di abbassamento della pressione sanguigna.

Come utilizzarlo:

  • Diffusione ambientale: Aggiungi qualche goccia in un diffusore per creare un’atmosfera rilassante, sensuale e per migliorare l’umore.

  • Massaggio: Diluisci in un olio vettore (come jojoba, mandorle dolci) e poi massaggia delicatamente su tempie, polsi, collo, schiena o pianta dei piedi per alleviare lo stress e la tensione.

  • Bagno aromatico: Aggiungi 5-10 gocce all’acqua calda della vasca per un bagno rilassante e profumato.

  • Profumo personale: Applica una goccia (sempre diluita in un olio vettore) sui punti di pulsazione come polsi e collo.

  • Cura dei capelli: Aggiungi qualche goccia al tuo shampoo o balsamo abituale per donare lucentezza e profumo ai capelli. Inoltre, puoi anche massaggiare poche gocce diluite sul cuoio capelluto.

  • Cura della pelle: Aggiungi una goccia alla tua crema idratante o olio viso abituale per un’azione idratante ed equilibrante.

Importante:

  • Utilizza sempre l’olio essenziale di ylang ylang diluito sulla pelle per evitare possibili irritazioni.

  • In alcune persone, un uso eccessivo può causare mal di testa o nausea. Inizia sempre con dosi basse.

  • Evita il contatto con gli occhi.

  • In gravidanza e allattamento, è consigliabile consultare un medico prima dell’uso.

Un viaggio dai tropici

all’alambicco

L’ylang ylang è un albero tropicale originario delle isole dell’Indonesia, delle Filippine e della Malesia (ma si può trovare anche in centroamerica, come ho potuto constatare nel mio viaggio in Costa Rica). L’olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore dei fiori freschi, raccolti preferibilmente al mattino presto, quando il loro profumo è più intenso. Il processo di distillazione è delicato e richiede cura per ottenere un olio di alta qualità.

Quale di questi preziosi oli essenziali ti incuriosisce di più e come pensi di integrarli nella tua routine di benessere estiva?

Romina Godino

Articoli correlati:

Romina Godino

Sono una persona creativa. Dalla scrittura, al disegno passando per la creazione di bigiotteria. Ho scelto di essere autrice di questo blog, per condividere passioni, pensieri e idee.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *