
I segreti delle erbe La fitoterapia cinese
I segreti delle erbe la fitoterapia cinese è un viaggio nel mondo di ginseng, zenzero e liquirizia, che da secoli curano corpo e spirito.
La fitoterapia, ovvero l’uso delle piante a scopo terapeutico, è una cosa che fa parte della mia vita ormai da diversi anni. Molte delle piante di cui vi parlerò le conosco e le ho utilizzate in passato. Tuttavia, non sapevo la loro relazione con la Medicina Tradizionale Cinese. Così, ho fatto una piccola interessante ricerca che voglio condividere con voi cari lettori.
Nel vasto e affascinante universo delle medicine tradizionali, la fitoterapia cinese è un sistema millenario che continua a indicare il percorso verso il benessere per milioni di persone. Lontana dall’essere una semplice raccolta di rimedi erboristici, è un’arte e una scienza (nel senso più vasto del termine) intricata, profondamente interconnessa con i principi filosofici e diagnostici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). È un viaggio affascinante che ci porta alla scoperta di piante straordinarie, delle loro proprietà uniche e del modo in cui esse interagiscono con il nostro corpo per ripristinare l’equilibrio e promuovere la salute.
I segreti delle erbe la fitoterapia cinese
La Fitoterapia Cinese
nella MTC
Per comprendere appieno la potenza della Fitoterapia Cinese, è fondamentale inquadrarla nel contesto della MTC. Si basa su una visione olistica dell’essere umano, dove corpo, mente e spirito sono interconnessi e in costante dialogo con l’ambiente circostante. La malattia non è vista come un’entità isolata, ma come uno squilibrio nell’armonia interna del Qi (energia vitale), del Sangue, dei Fluidi Corporei e della relazione tra Yin e Yang.
La diagnosi in MTC è un processo meticoloso che include l’osservazione della lingua, la palpazione del polso, l’ascolto della voce e una dettagliata anamnesi dei sintomi e dello stile di vita del paziente. Solo dopo aver formulato una diagnosi differenziale precisa, l’erborista cinese è in grado di prescrivere una formula personalizzata di erbe. Questo è un punto cruciale: a differenza dell’approccio occidentale che spesso si concentra sul sintomo, la Fitoterapia Cinese mira alla radice dello squilibrio, trattando la persona nella sua interezza, non solo la sua patologia.
Le erbe non sono considerate singolarmente, ma vengono combinate in formule complesse, dove ogni ingrediente ha un ruolo specifico. Esiste un “imperatore” (l’erba principale che agisce sulla causa primaria), un “ministro” (che supporta l’imperatore o tratta sintomi secondari), “assistenti” (che modulano l’azione delle altre erbe o ne mitigano gli effetti collaterali) e un “messaggero” (che dirige l’azione della formula verso una specifica area del corpo). Questa sinergia tra le erbe è ciò che rende la Fitoterapia Cinese così potente ed efficace.
I segreti delle erbe la fitoterapia cinese
Le piante fondamentali
della fitoterapia cinese
e i loro benefici
La farmacopea cinese conta migliaia di piante, minerali e prodotti animali. Qui esploreremo alcune delle più rappresentative, molte delle quali sono conosciute anche qui in occidente, sottolineando le loro proprietà e i benefici che apportano in relazione ai principi della MTC.
Ginseng
(Ren Shen – 人参)
Il Ginseng, in particolare il Panax ginseng, è forse la pianta più celebre e maggiormente utilizzata della MTC, venerato come “re delle erbe”.
Proprietà MTC
Dolce, leggermente amaro, caldo. Agisce sui meridiani della Milza e del Polmone.
A Cosa Serve
E’ un tonico del Qi per eccellenza. Fortifica il Qi primario, rafforza Milza e Polmoni, genera fluidi corporei e calma lo Shen (spirito).
Benefici
-
-
Aumento dell’energia e riduzione della fatica: Ideale per chi soffre di stanchezza cronica, debolezza post-malattia o esaurimento.
-
Supporto immunitario: Rafforza le difese dell’organismo, rendendolo più resistente a infezioni e malattie.
-
Miglioramento delle funzioni cognitive: Aiuta a migliorare la memoria, la concentrazione e le capacità di apprendimento.
-
Adattogeno: Aiuta il corpo ad adattarsi allo stress, sia fisico che mentale, migliorando la resilienza.
-
Regolazione della glicemia: Studi moderni suggeriscono un ruolo nel controllo del livello di zuccheri nel sangue.
-
Liquirizia
(Gan Cao – 甘草)
La Liquirizia (Glycyrrhiza uralensis) è un’erba onnipresente nelle formule cinesi, spesso definita il “grande mediatore”.
Proprietà MTC
Dolce, neutra. Agisce su tutti e dodici i meridiani, in particolare Cuore, Polmone, Milza, Stomaco.
A Cosa Serve
Tonifica la Milza e il Qi, umidifica il Polmone, purifica il calore e drena il fuoco, risolve tossicità, allevia gli spasmi e il dolore, e armonizza le altre erbe.
Benefici
-
-
Armonizzazione delle formule: La sua capacità di “legare” e rendere più gradevoli le altre erbe è fondamentale, riducendo anche gli effetti collaterali.
-
Supporto digestivo: Utile per disturbi di stomaco, ulcere e infiammazioni del tratto digestivo.
-
Antinfiammatorio e antiallergico: Per la sua azione di purificazione del calore.
-
Espettorante: Aiuta a eliminare il muco dai polmoni, utile in caso di tosse e bronchite.
-
Drenaggio delle tossine: Supporta i processi di depurazione del corpo.
-
Zenzero
(Sheng Jiang – 生姜)
Lo Zenzero (Zingiber officinale) è un rizoma piccante e caldo, molto comune anche nella cucina.
Proprietà MTC
Piccante, caldo. Agisce sui meridiani del Polmone, della Milza e dello Stomaco.
-
A Cosa Serve: Riscalda il centro, armonizza lo stomaco, arresta il vomito, risolve l’esterno e disperde il freddo, dissolve la tossicità.
Benefici
-
-
Digestione: Eccellente per nausea, vomito, indigestione, gonfiore e crampi addominali, soprattutto se causati da freddo.
-
Raffreddori e influenze: Aiuta a disperdere il freddo e a indurre la sudorazione, alleviando i sintomi di raffreddore e influenza come naso chiuso e brividi.
-
Dolori articolari: Il suo calore aiuta ad alleviare dolori muscolari e articolari di natura fredda.
-
Stimolante della circolazione: Promuove un migliore flusso sanguigno.
-
Astragalo
(Huang Qi – 黄芪)
L’Astragalo (Astragalus membranaceus) è un’erba tonica del Qi, particolarmente apprezzata per il suo impatto sul sistema immunitario.
Proprietà MTC
Dolce, leggermente calda. Agisce sui meridiani della Milza e del Polmone.
A Cosa Serve
Tonifica il Qi e il Sangue, eleva lo Yang, consolida la superficie, supporta il Wei Qi (energia difensiva), promuove la diuresi e riduce l’edema, sostiene la generazione dei fluidi.
Benefici
-
-
Rafforzamento immunitario: Aumenta la resistenza alle malattie e previene le infezioni, particolarmente utile per chi si ammala spesso.
-
Aumento dell’energia: Combatte la stanchezza e la debolezza.
-
Supporto per il prolasso: Tradizionalmente usato per prolassi di organi e emorroidi grazie alla sua azione di elevare lo Yang.
-
Guarigione delle ferite: Promuove la rigenerazione tissutale.
-
Gestione del diabete: Contribuisce a migliorare il controllo della glicemia e a proteggere i reni.
-
Dong Quai (Dang Gui – 当归)
Il Dong Quai (Angelica sinensis) è conosciuto come il “Ginseng femminile” per i suoi benefici specifici per la salute delle donne.
Proprietà MTC
Dolce, piccante, calda. Agisce sui meridiani del Fegato, Cuore e Milza.
A Cosa Serve
Tonifica il Sangue, promuove la circolazione del Sangue, regola il ciclo mestruale e allevia il dolore, umidifica l’intestino e promuove i movimenti intestinali.
Benefici
-
-
Salute femminile: Essenziale per regolare il ciclo mestruale, alleviare i dolori mestruali, i sintomi della menopausa e supportare la fertilità.
-
Anemia: Migliora la produzione di sangue, utile in caso di carenza di Sangue.
-
Dolori: Allevia diversi tipi di dolore, in particolare quelli di natura mestruale o reumatica.
-
Stipsi: La sua azione umidificante aiuta in caso di stipsi da secchezza.
-
Migliora la circolazione: Favorisce un flusso sanguigno sano.
-
Codonopsis
(Dang Shen – 党参)
La Codonopsis (Codonopsis pilosula) è un’alternativa più delicata al Ginseng, spesso usata quando il Ginseng è troppo forte o costoso.
Proprietà MTC
Dolce, neutra. Agisce sui meridiani della Milza e del Polmone.
A Cosa Serve: Tonifica il Qi del centro (Milza e Stomaco), tonifica il Qi del Polmone, genera fluidi.
Benefici
-
-
Aumento dell’energia: Combatte la fatica, l’esaurimento e la debolezza generale.
-
Migliora la digestione: Supporta la funzione della Milza nel trasformare il cibo in energia.
-
Supporto respiratorio: Utile per tosse e fiato corto dovuti a carenza di Qi del Polmone.
-
Aumento della produzione di latte materno: Tradizionalmente usata per le madri che allattano.
-
Reishi
(Ling Zhi – 灵芝)
Il fungo Reishi (Ganoderma lucidum) è un “fungo dell’immortalità”, presente in molte formulazioni di integratori moderni, simbolo di longevità e salute.
Proprietà MTC
Dolce, neutra. Agisce sui meridiani del Cuore, Polmone, Fegato e Rene.
A Cosa Serve
Tonifica il Qi, nutre il Sangue, calma lo Shen (spirito), arresta la tosse e la dispnea, tonifica l’Essenza (Jing) e rinforza il corpo.
Benefici
-
-
Supporto immunitario: Potente immunostimolante e immunomodulante.
-
Riduzione dello stress e ansia: Calma la mente e favorisce il sonno, utile per insonnia e stati d’ansia.
-
Salute cardiovascolare: Aiuta a regolare la pressione sanguigna e i livelli di colesterlo.
-
Antinfiammatorio e antiossidante: Combatte l’infiammazione e i danni dei radicali liberi.
-
Supporto per il fegato: Aiuta a proteggere e detossificare il fegato.
-
Berberina
(Huang Lian – 黄连)
La Berberina, spesso estratta da piante come la Coptis chinensis (Huang Lian), è un potente alcaloide.
Proprietà MTC
Amara, fredda. Agisce sui meridiani del Cuore, Fegato, Stomaco e Intestino Crasso.
A Cosa Serve
Drena il fuoco e rimuove la tossicità, purifica il calore secco, e arresta la diarrea.
Benefici
-
-
Potente antimicrobico: Efficace contro batteri, virus, funghi e parassiti, utile per infezioni intestinali e altre condizioni infettive.
-
Regolazione della glicemia: Grandi evidenze supportano il suo ruolo nel controllo del diabete di tipo 2.
-
Salute cardiovascolare: Aiuta a ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi.
-
Antinfiammatorio: Riduce l’infiammazione in diverse condizioni.
-
Problemi digestivi: Utile per diarrea acuta e disbiosi intestinale.
-
Chrysanthemum
(Ju Hua – 菊花)
Il Crisantemo (Chrysanthemum morifolium) è un fiore leggero e rinfrescante, spesso usato come tisana.
Proprietà MTC
Dolce, amara, leggermente fredda. Agisce sui meridiani del Fegato e del Polmone.
A Cosa Serve
Disperde il vento e purifica il calore, purifica il calore del Fegato e migliora la vista, purifica il calore tossico.
Benefici
-
-
Salute degli occhi: Eccellente per occhi rossi, secchi, irritati, o visione offuscata, specialmente se dovuti a calore del Fegato.
-
Mal di testa: Allevia mal di testa e vertigini, soprattutto se causati da iperattività dello Yang del Fegato.
-
Raffreddore e influenza: Aiuta a disperdere il vento-calore, allevia i sintomi iniziali.
-
Pressione sanguigna: Aiuta a ridurre la pressione alta.
-
Detossificante: Contribuisce a purificare il calore tossico nel corpo.
-
Bacche di Goji
(Gou Qi Zi – 枸杞子)
Le bacche di Goji (Lycium barbarum) sono frutti dolci e nutritivi, considerati un superfood. Al giorno d’oggi, possiamo trovarle in commercio, sia disidratate che in molti integratori.
Proprietà MTC
Dolce, neutra. Agisce sui meridiani del Fegato e del Rene.
A Cosa Serve
Nutre il Fegato e il Rene, illumina gli occhi, nutre lo Jing (Essenza) e il Sangue.
Benefici
-
-
Salute degli occhi: Migliora la vista e allevia la secchezza oculare.
-
Anti-età: Supporta la longevità e combatte i segni dell’invecchiamento.
-
Supporto renale ed epatico: Rinforza le funzioni di Fegato e Rene, essenziali per la vitalità.
-
Energia e vitalità: Combatte la debolezza e la fatica.
-
Supporto immunitario: Ricche di antiossidanti, vitamine e minerali.
-
I segreti delle erbe la fitoterapia cinese
La Fitoterapia Cinese Oggi
Oggi, la Fitoterapia Cinese non è più confinata ai confini dell’Asia. È una pratica sempre più riconosciuta e integrata in tutto il mondo, spesso affiancata alla medicina convenzionale in un approccio complementare. La ricerca scientifica moderna sta iniziando a convalidare molte delle affermazioni tradizionali, identificando i principi attivi e i meccanismi d’azione di queste erbe.
L’approccio individualizzato della Fitoterapia Cinese, basato sulla diagnosi energetica della MTC, la rende una terapia potente e flessibile. Non si tratta di “prendere un’erba per un sintomo”, ma di riequilibrare l’intero sistema energetico del corpo, promuovendo una guarigione profonda e duratura.
I segreti delle erbe la fitoterapia cinese
Considerazioni Importanti
e Avvertenze
È fondamentale sottolineare che l’uso delle erbe cinesi, ma più in generale di tutte le piante ed erbe, richiede una conoscenza approfondita e la guida di un professionista qualificato in MTC. Le erbe, pur essendo naturali, possono interagire con farmaci o avere controindicazioni se usate impropriamente.
Inoltre, la qualità delle erbe è cruciale. È importante procurarsi erbe da fonti affidabili che garantiscano purezza, potenza e assenza di contaminanti.
I segreti delle erbe la fitoterapia cinese
Conclusione
La Fitoterapia Cinese è molto più di una collezione di piante; è una filosofia, un sistema che celebra l’interconnessione tra uomo e natura. Le erbe, con le loro energie e proprietà uniche, sono uno degli strumenti attraverso cui la MTC cerca di ripristinare l’equilibrio perduto, offrendo un percorso verso una salute più profonda e duratura. Come ho scoperto in questa interessante ricerca, è un mondo che merita di essere esplorato con rispetto e curiosità, per il benessere del nostro corpo e della nostra mente.
Ti ha incuriosito questo viaggio nella fitoterapia cinese? Scrivilo nei commenti.
Articoli correlati:

