meditiamo
Storie di Vita

Il sorriso oltre l’oscurità

Una lezione di vita  e di amicizia

Il sorriso oltre l’oscurità: una lezione di vita e di amicizia che svela un legame inaspettatamente continuato nonostante la disabilità.

La Prova Inattesa:

Una Fragilità Che Svela Forza Interiore

Quando la fragilità rivela una forza interiore sorprendente

Oltre l'oscurità amico che aiuta una ragazza non vedente a camminare in casaLa vita, con la sua imprevedibilità, a volte ci pone di fronte a sfide che sembrano insormontabili, mettendo a dura prova la nostra resilienza e la solidità dei legami che ci tengono ancorati al mondo. Il mio carissimo amico Pier sta vivendo una di queste prove. Una rara e aggressiva malattia genetica, la perforazione della retina, lo ha privando progressivamente della vista, una condizione che, nella sua forma più comune, si manifesta in età avanzata, ma che per lui è arrivata inaspettatamente a 47, oscurando gradualmente il suo orizzonte visivo. E ora, a 7 anni dalla diagnosi, la sua vista è ridotta a pochissimo da un solo occhio.

La Forza del Legame:

Una Presenza persistente e Affettuosa

In questo momento delicato, ciò che più colpisce Pier è la presenza costante e affettuosa di chi gli vuole bene

In primis la sua famiglia e poi mio marito ed io. Forse la sua sorpresa nasce dalla consapevolezza della portata del cambiamento che sta affrontando, un cambiamento che inevitabilmente trasforma la sua quotidianità e lo rende più dipendente dagli altri. Ma per me, e credo di poter parlare anche a nome di mio marito, questa vicinanza è la risposta più naturale e sentita a un momento di grande difficoltà.

Radici profonde:

un’amicizia pluriennale che non si offusca

Un legame che resiste al buio: la forza di un’amicizia pluriennale

Oltre l'oscurità una persona non vedente con un'amica che gli mette una mano sul braccio del bastone biancoSiamo amici di famiglia e il nostro legame con Pier affonda le radici in moltissimi anni di condivisioni, risate, confidenze e sostegno reciproco. Mio marito è cresciuto con lui, mentre io lo frequento da quando conosco mio marito, ovvero da 28 anni. Abbiamo attraversato insieme gioie e dolori, costruito un’amicizia solida e profonda che va ben oltre le circostanze esterne. Vedere ora Pier affrontare questa sfida con una forza d’animo incredibile, continuare a ridere e scherzare nonostante il dolore e la crescente oscurità, è per me motivo di profonda ammirazione e costante riflessione.

Un interrogativo che fa pensare:

la  luce interiore nonostante tutto

Spesso mi pongo una domanda: “Ma come fa ad essere così sorridente nonostante tutto?”

Questa non è una domanda retorica, ma un sincero tentativo di comprendere la sua straordinaria capacità di trovare la luce anche nel buio. Forse una parte della risposta risiede nella sua indole positiva, nella sua resilienza innata, ma non posso fare a meno di pensare che anche la nostra presenza costante, il nostro non farlo sentire solo o “diverso”, possa contribuire in qualche modo a questa sua serenità.

Nuove abilità:

la ricchezza oltre la mancanza

Oltre la “diversa abilità”: la ricchezza delle capacità acquisite

Il sorriso oltre l'oscurità Pier con il pollice in bocca in braccio a Luca
Pier a sx in braccio a Luca (prima della diagnosi)

Personalmente, non mi sono mai sentita a disagio con Pier, nemmeno ora che la sua vista è ridotta a un lumicino. Forse la mia precedente esperienza con una persona non vedente mi ha insegnato a guardare oltre la mancanza, a concentrarmi sulle capacità che rimangono e su quelle che, inevitabilmente, si sviluppano in risposta alla perdita di un senso. Per me, non esistono i “disabili”, ma solo persone che, a causa di una qualsiasi mancanza – in questo caso, la vista – hanno acquisito altre abilità che noi cosiddetti “normodotati” possiamo solo in parte immaginare o, forse, non possiamo comprendere appieno. Pier, in questo suo percorso, sta sviluppando una sensibilità uditiva e tattile ancora più acuta, una memoria prodigiosa per i dettagli sonori e spaziali, una capacità di interpretare le emozioni attraverso il tono della voce che spesso sfugge a chi si affida prevalentemente alla vista.

Il sorriso oltre l’oscurità

Trasformazione e adattamento:

trovare risorse interiori

Di fronte alle avversità, Pier incarna la trasformazione e la vitalità, affrontando le sfide con un sorriso che non nega la sofferenza, ma celebra la forza interiore e la gioia di vivere

Questa prospettiva mi aiuta a non focalizzarmi sulla perdita, ma sulla trasformazione, sulla capacità dell’essere umano di adattarsi e di trovare nuove risorse interiori di fronte alle avversità. Vedere Pier affrontare tutto ciò con il sorriso non è, a mio avviso, un modo per negare la sua sofferenza, ma una potente affermazione della sua vitalità, della sua voglia di vivere pienamente nonostante tutto.

Il sorriso oltre l’oscurità

L’imperativo del cuore:

esserci nella fragilità

La vicinanza come antidoto alla fragilità: un imperativo del cuore

Pier a sx e Luca

Oltre l'oscurità Persona non vedente con bastone bianco che cammina con un'amica al parcoLa drastica riduzione della vista rende inevitabilmente Pier ancora più fragile e bisognoso di supporto in molte attività quotidiane. Ma questa sua maggiore vulnerabilità non rappresenta per me un motivo di allontanamento o di imbarazzo, anzi, rafforza in me il desiderio di esserci ancora di più, di fargli sentire la mia vicinanza in modo ancora più concreto e tangibile.

Supporto concreto:

un aiuto naturale e discreto

Gli amici e la famiglia, dovrebbero essere punti fondamentali su cui un non vedente dovrebbe fare affidamento e il nostro sostegno dovrebbe essere naturale e discreto

Ritengo che, in momenti come questi, il ruolo degli amici e della famiglia sia fondamentale per non far sentire la persona isolata o abbandonata al proprio destino. La presenza costante, un aiuto pratico offerto con naturalezza e senza ostentazione, una parola di conforto sincera, una risata condivisa, la semplice consapevolezza di non essere soli possono fare una differenza enorme nel suo umore e nella sua capacità di affrontare le sfide quotidiane. Non si tratta di sostituirsi a lui, ma di offrirgli il supporto necessario per mantenere la sua autonomia il più a lungo possibile e per continuare a sentirsi parte integrante della nostra vita. Andare a trovarlo, chiacchierare, ascoltarlo, proporgli attività che possiamo ancora condividere insieme, sono tutti modi per fargli sentire che il nostro affetto va oltre la sua condizione fisica.

Il sorriso oltre l’oscurità

Una lezione di vita:

la forza di un sorriso

Il sorriso come forza: una lezione che illumina anche noi

Il sorriso di Pier, nonostante tutto, non è per me un mistero irrisolvibile. E’ piuttosto una manifestazione della sua incredibile forza interiore e, forse, anche un riflesso dell’affetto e del sostegno che lo circondano. La sua capacità di trovare motivi per sorridere anche in un momento così difficile è una lezione preziosa per tutti noi. Un promemoria che la felicità non dipende dalla perfezione o dall’assenza di problemi. E’ determinata, invece, dalla nostra capacità di accettare la realtà, di trovare la bellezza nelle piccole cose e di coltivare i legami affettivi.

Il sorriso oltre l’oscurità

Un esempio di forza e umanità,

guardando oltre la disabilità

L’esempio resiliente e positivo di Pier ci spinge a valorizzare la vita e i legami, superando la paura per sostenere chi affronta difficoltà

Vederlo affrontare la sua battaglia con questo spirito mi spinge a riflettere sulle mie piccole e grandi difficoltà. Mi insegna anche a non dare nulla per scontato, ad apprezzare ogni momento. E, soprattutto, a valorizzare la forza dei legami umani. La sua “diversa abilità” non lo definisce, ma rivela una resilienza e una positività che sono fonte di ispirazione per tutti coloro che lo conoscono. E’ un dovere civico e morale non voltarci dall’altra parte quando una persona che conosciamo si trova in situazioni di questo tipo. Per molti è difficile perché si ha paura o si prova sentimenti  contrastanti. Inoltre, non si vuole il confronto con le disabilità, ma questo potrebbe fare davvero la differenza nella loro vita.

Cari lettori, oltre all’aiuto pratico, quali atteggiamenti autentici e rispettosi nutrono lo spirito e la speranza di chi affronta la perdita della vista? Attendiamo le risposte nei commenti.

Romina Godino

Articoli correlati:

Romina Godino

Persona creativa in tutto, ama condividere le proprie conoscenze, esperienze, passioni e riflessioni sui grandi temi della vita attraverso la scrittura. Scrivere per lei, oltre ad essere uno sfogo personale e un valido strumento attraverso il quale si può confrontare con il mondo esterno.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *