
L’Ombelico: porta del benessere
L’ombelico: porta del benessere. Tra oli, scienza e antiche credenze scopriamo un punto del corpo molto sottovalutato.
Il ricordo di nonna:
olio d’oliva per le coliche
e la riflessologia che ispira
La mia nonna, quando ero neonata e avevo le coliche, diceva a mia mamma di mettermi un batuffolo di cotone imbevuto di olio d’oliva tiepido nell’ombelico.
Era un rimedio calmava subito i dolori.
Questo ricordo, e il fatto che sono riflessologa, mi ha condotto ad approfondire l’argomento dell’ombelico come punto di connessione per il benessere.
L’ombelico: portale del benessere
Tra oli e antiche credenze
alla scoperta
di un punto sottovalutato
L’ombelico, spesso relegato a una semplice cicatrice, è in realtà un crocevia di connessioni vitali. Secondo ricerche moderne e antiche credenze popolari, questa piccola area del corpo è un punto di incontro di migliaia di vene e nervi, trasformandolo in un potenziale portale per il benessere fisico ed emotivo, oltre che in un indicatore di tratti della personalità secondo alcune interpretazioni.
Un’antica pratica rivisitata e un’analisi popolare
sulla personalità
L’applicazione di oli sull’ombelico, una pratica millenaria radicata nella medicina ayurvedica, sta vivendo una rinascita di popolarità anche in Occidente. Si ritiene che gli oli, assorbiti attraverso la pelle, possano esercitare un’influenza positiva su molteplici aspetti della salute. Parallelamente, la forma dell’ombelico è stata oggetto di interpretazioni popolari, che cercano di stabilire un legame tra la sua conformazione e le caratteristiche della personalità, aggiungendo un ulteriore livello di interesse a questa parte del corpo spesso trascurata.
I benefici degli oli:
un rimedio naturale
per vari disturbi
-
Idratazione e cura della pelle: Oli come quello di mandorle e di cocco offrono un’idratazione profonda, riducono le screpolature e donano luminosità alla pelle. L’olio d’oliva, ricco di antiossidanti, contribuisce a contrastare l’invecchiamento cutaneo, mantenendo la pelle elastica e giovane.
-
Benessere digestivo: L’olio di senape stimola la motilità intestinale, favorendo la regolarità e l’eliminazione delle tossine. L’olio di ricino, noto per le sue proprietà lassative, può essere un valido aiuto in caso di stitichezza occasionale, alleviando il disagio e promuovendo la salute dell’intestino.
-
Sollievo dai dolori: L’olio di sesamo, con le sue proprietà antinfiammatorie, è efficace nel lenire i dolori articolari e muscolari, offrendo un sollievo naturale. L’olio di zenzero, grazie al suo effetto riscaldante, può attenuare i dolori mestruali, riducendo crampi e tensioni.
-
Rinforzo del sistema immunitario: L’olio di timo supporta la salute delle vie respiratorie, aiutando a prevenire e alleviare raffreddori e influenze. L’olio di neem, con le sue proprietà antibatteriche e antivirali, rafforza le difese immunitarie, proteggendo l’organismo dalle infezioni.
-
Altri benefici: Oli essenziali come la lavanda inducono il rilassamento, riducono lo stress e favoriscono un sonno riposante (ma ci sono oli essenziali per tutti i tipi di problematiche).
L’ombelico portale del benessere
Tipi di ombelico
e caratteristiche
secondo credenze popolari
-
Ombelico sporgente: associato a persone ottimiste, estroverse e amanti dell’attenzione, che non temono di mettersi in mostra.
-
Ombelico incavato: collegato a individui introversi, riflessivi e riservati, che preferiscono la tranquillità e la contemplazione.
-
Ombelico ovale: ritenuto un tratto distintivo di persone creative, passionali e dotate di una forte intuizione, capaci di vedere oltre l’apparenza.
-
Ombelico a “T”: considerato un segno di sensibilità, empatia e capacità di ascolto, qualità preziose nelle relazioni interpersonali.
La scienza, le credenze
e i consigli per l’uso
Sebbene la ricerca scientifica sui benefici dell’applicazione di oli sull’ombelico sia ancora in corso, la medicina ayurvedica sostiene fermamente questa pratica. È fondamentale ricordare che le interpretazioni sulla personalità basate sulla forma dell’ombelico non hanno fondamento scientifico e vanno considerate come curiosità popolari (e pertinenti al mondo olistico).
L’ombelico: portale del benessere
Consigli pratici
-
Scegliere oli e oli essenziali di alta qualità: preferibilmente biologici e spremuti a freddo, per massimizzare i benefici e ridurre il rischio di reazioni allergiche.
Gli oli essenziali , devono essere di grado A (cioè di grado terapeutico).
-
Poche gocce di olio sull’ombelico: massaggiare delicatamente con movimenti circolari, per favorire l’assorbimento e stimolare la circolazione.
-
Oli e oli essenziali specifici: In base alle proprie esigenze e ai disturbi da trattare, scegliendo quelli più adatti alle diverse problematiche.
-
Consultare un medico: In caso di dubbi o patologie preesistenti, per evitare interazioni indesiderate con farmaci o trattamenti in corso.
-
Olio vettore per diluire gli oli essenziali: ad esempio l’olio di cocco o di mandorle, prima dell’applicazione, per prevenire irritazioni cutanee.
Una pratica da riscoprire
L’applicazione di oli sull’ombelico rappresenta un approccio naturale e semplice al benessere, che affonda le sue radici in antiche tradizioni. Con la sua storia millenaria e i potenziali benefici, questa pratica merita di essere riscoperta e integrata nella routine quotidiana.
Hai mai provato ad applicare oli sull’ombelico? Quali benefici hai riscontrato? Che tipo di ombelico hai e ti riconosci nelle caratteristiche popolari associate? Scrivilo nei commenti.
Articoli correlati:

One Comment
Luca Laganà
Complimenti, non rammentavo che l’ombelico avesse queste caratteristiche.