-
SILVOTERAPIA quando la natura fa bene
Silvoterapia, quando la natura fa bene. Talvolta, durante le mie passeggiate primaverili in campagna, mi è venuto l’istinto di abbracciare un albero rendendomi conto di trarne grande giovamento a livello psico-emozionale (mi aiutava a scacciare le preoccupazioni e la rabbia). Qualche tempo fa parlando con una mia amica counselor (che ha ampie conoscenze nell’ambito Olistico) di questo mio istinto, ho scoperto che è una vera e propria tecnica del benessere chiamata silvoterapia. Con questo termine, non si intende solo la pratica di abbracciare il tronco di un albero ma anche la lunga permanenza nei boschi. È un ottimo sistema per contrastare lo stress provocato dalla vita in città Purtroppo, la…
-
I colori del raccolto
I COLORI DEL RACCOLTO Con il cambio di stagione, le foglie degli alberi si tingono di giallo, arancio, rosso e viola. Frutta e verdura sembrano allearsi a questa tavolozza di colori. Le pere, le mele, l’uva, le melagrane e le castagne sono pronte per il raccolto, ma anche la verdura porta il suo contributo con zucche e zucchine, peperoni e pomodori, lattughe e spinaci, cipolle e finocchi. I colori degli alimenti, sono anche indicatori del contenuto mineralvitaminico che mettiamo sulle nostre tavole. Nei cibi gialli (espressione del sole estivo) abbiamo il contenuto di leutenina e zeaxantina, utili a mantenere in buono stato gli occhi, a rallentare l’ossidazione delle cellule e a…
-
AROMATERAPIA parte II
Aromaterapia parte II. Dopo la storia, vi racconterò i metodi di produzione, la chimica e i gradi di purezza degli oli essenziali. Metodi di produzione Vi sono diversi metodi per estrarre gli oli essenziali Distillazione in corrente di vapore È il più noto ed è usato per la maggior parte delle piante Con l’uso di un alambicco il procedimento parte con il fuoco che riscalda l’acqua. Poi, l’acqua in forma di vapore passa attraverso le erbe fresche assorbendone profumo e proprietà. Prosegue il suo percorso verso una serpentina, si raffredda e cade in una ciotola punto per finire si divide l’acqua Dall’Olio essenziale. Spremitura a freddo È usata per…
-
LA RIFLESSOLOGIA FACCIALE ITALIANA
La riflessologia facciale italiana DIEN CHAN ZONE, una tecnica nata in Oriente ma rielaborata in Italia. Quando ho esperimentato su me stessa questa tecnica (per un forte raffreddore), grazie ad una cara amica che mi aveva trattato ne sono rimasta subito entusiasta perchè ho constatato che facendo il trattamento da lei indicatomi per qualche giorno sono guarita. Così, ho deciso di approfondire la conoscenza della riflessologia facciale DIEN CHAN ZONE. È la più giovane delle riflessologie (si studia e si pratica in Italia dal 1990). Nasce in Oriente, ma viene rielaborata nella nostra nazione. Lo scopo della riflessologia facciale, come quello di tutte le tecniche olistiche, è di portare il corpo…
-
Lo sport e il valore aggiunto
Lo sport non è soltanto professionismo, applausi e business, esiste un mondo di persone che si dedicano a un’attività sportiva per motivi di hobby, tenersi in forma, togliere lo stress, svagarsi, socializzare. Nell’adolescenza praticare uno sport educa alla stima di sé stessi, al controllo delle emozioni, aiuta a mantenere le amicizie e a consolidarle. Un adolescente che pratica sport per passione considera questa attività fondamentale elemento della vita. Toglierlo equivale a fare un danno enorme. Il nuovo decreto di questo inizio 2022, vieta ai non vaccinati di età superiore a anni 12, lo sport sia all’aperto che al chiuso, considerato attività non essenziale, tuttavia la permette a chi è munito…