mEditiamo
  • Arte e Cultura

    Egitto – Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Era il novembre 1972. Da una quindicina di giorni avevamo celebrato il nostro matrimonio; avevamo prenotato una crociera con la motonave Esperia dell’Adriatica navigazione. La meta: l’ Egitto, con partenza da Venezia.  Fin dall’inizio la sosta in Piazza San Marco a Venezia ci mise nell’atmosfera di allegria e bellezza che ci aspettavamo, assieme anche alla vita tranquilla e spensierata a bordo della nave. La prima meraviglia che ci aspettava erano i tramonti sul mare, con quei colori assolutamente inediti per noi “terrestri”.                                         Ma eccoci arrivati ad Alessandria e di qui…

  • Arte e Cultura

    Paesaggio dal grattacielo – Rubrica ARTE tra le MANI

    Vi racconto com’è nato il disegno del paesaggio dal grattacielo A ottobre 2020 ho fatto un bellissimo viaggio con alcune amiche per visitare due grandi città: Cracovia e Varsavia. Racconto in un altro momento il nostro viaggio, ma un ricordo di esso mi ha colpito al punto di essere fonte di ispirazione per un disegno. Siamo salite in ascensore per godere della vista panoramica a 360 gradi dal grattacielo simbolo della città di Varsavia: il Palazzo della cultura e della scienza. Questo grattacielo ha una storia Alto 237 metri e ha 42 piani. Per diversi decenni è stato il secondo più alto d’Europa, il primo era l’edificio principale dell’Università di…

  • Arte Rendez-vous in Paris Modigliani
    Arte e Cultura

    Come l’arte entra nella vita di ogni giorno– Rubrica Arte tra le Mani

    Come entra l’arte nella nostra vita? Sono un’indefinita creativa, impiegata, mamma, blogger e… Mi chiamo Monica. Da tempo immemore osservo che vi sono periodi in cui sento la spinta a dedicarmi a un’arte creativa. Scrivere mi affascina da sempre, ma anche i lavori manuali hanno spesso trovato uno spazio nella mia vita. Quando ero giovane sono passata dall’imparare l’uncinetto allo sferruzzare a maglia. Allora copiavo i miei manufatti, da autodidatta sulla rivista “Rakam”. Mia mamma è appassionata di cucito (cosa che …guarda caso non mi piaceva). Per un po’ ho fatto maglie e gilet che ho indossato orgogliosamente. Da ragazzina seguivo le riviste di moda, mi disegnavo i vestiti, che…

  • Le mie mani che plasmano argilla
    Arte e Cultura

    Le mie mani – Rubrica Arte tra le Mani

    Le mani, le mie mani… e questo fango morbido che docile e fresco si lascia accarezzare, plasmare, modellare, lisciare… e prende forma! Mi presento Eccomi qua, sono Maria Grazia, una giovane 68enne con la passione per la ceramica.Non sono una professionista (magari!), sono un’autodidatta e, dopo aver lavorato quasi 40 anni in un campo che era tutt’altro che artistico (ho fatto l’impiegata in banca), mi sono dedicata anima e cuore a questa arte così difficile ma così appagante. Così ho sfrattato mio marito dal suo garage e con mia figlia, artista pittrice anche lei ma ben più brava della mamma 😅, abbiamo tirato su uno studio niente male. I miei…

  • La cultura è davvero così importante?
    Arte e Cultura

    La cultura è davvero così importante? – Rubrica FRASI ISPIRATRICI

    LA CULTURA È DAVVERO COSÌ IMPORTANTE?    Talvolta basta una frase saggia per far scaturire domande. Quella di oggi è  LA CULTURA E’ DAVVERO COSI’ IMPORTANTE? Mentre assaporo il caffè del mattino, scorrendo pagine di FB, mi compare questa massima  tratta dalla cultura asiatica. Un un detto che Zygmunt Bauman ha utilizzato più volte. Focalizzo importanza dell’informazione. Allora, in coerenza, mi informo e ripasso le note su questo saggio. Semplice…Basta fare ricerca “googlerando”, come dicono i miei ragazzi! Ora ricordo: Bauman, filosofo e studioso, era polacco di origine ebrea. Egli ha vissuto la tragedia dell’Olocausto, la fuga dalla Polonia ed ha formulato importanti teorie mettendo in relazione  la cultura della…

  • Ritratto di Giovanni Boldini
    Altro,  Arte e Cultura

    L’ARTE DI GIOVANNI BOLDINI

    L’ARTE DI GIOVANNI BOLDINI Mi è giunto inaspettato, qualche giorno fa, l’ invito a visitare la mostra di Giovanni Boldini,  un’esposizione che nella mia città sta registrando altissima affluenza, da “sold out”. <La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda:  è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can-can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile>. È quanto si legge nella presentazione della mostra. Mi appassiona tutto ciò che è frutto dell’ingegno umano e del talento,  concretizzato…

  • Arte e Cultura

    Le bolle delle stagioni

    LE BOLLE DELLE STAGIONI SCOPPIETTANO  E IL TEMPO SCANDISCONO Dell’inverno si sa già  che la neve e il freddo porterà.  Della neve si sa già,  che il grano,  dopo averlo cullato, crescerà.  Il divenir della sera  è presto,  e si va subito a dimora.  Il rosso sole della sera avvolge l’orizzonte dal mare al monte.  Sembra che tutto muoia  ma la vita c’è e tornerà in primavera.  Anche la betulla lascia le foglie al vento  per rinnovarsi al prossimo appuntamento.  Tutto in natura dorme e tace  e l’uomo si scalda con la brace.  È inverno tutto è pace,   Leo

  • A PROPOSITO DI ...SOGNI
    Arte e Cultura

    A PROPOSITO DI… SOGNI

    A PROPOSITO DI … SOGNI   A proposito di sogni, mi pongo, vi pongo una domanda: un sogno può realizzarsi? Io penso che un sogno senza un piano di azione rimanga tale e quale, cioè un sogno. Per trasformarlo in realtà, occorre decretare degli obiettivi che siano realistici ma anche misurabili e quantificabili. Dirsi e ripetersi “Voglio essere felice!” oppure “Voglio una vita migliore!” sono affermazioni,  nulla hanno in se stessi per poter essere definiti “obiettivi”. Un vero obiettivo merita di essere descritto in maniera tale da poter essere rappresentato in un film. Mi spiego meglio. In altre parole  è necessario vedere, sentire e percepire il film della nostra vita.…

  • Il Gruppo EDIToriali Vectoris presenta: L'Abete ed altre storie
    Arte e Cultura

    Il Gruppo EDIToriali Vectoris

    Il Gruppo EDIToriali Vectoris 🥰 è lieto di invitarvi nel proprio Teatro Virtuale a trascorrere una serata diversa e particolare. ⏰ Invece di accendere la televisione sintonizzatevi con noi. Potrete godervi il nostro Spettacolo ricco di elementi musicali, di pittura e letterari, rilassare la mente e coinvolgere piacevolmente l’immaginazione e l’intelletto. 🪄 Con la regia di Edit MolnarResponsabile EDIToriali e Tutor Vectoris andrà in scena per voi lo spettacolo letterario:       🌲 L’Abete ed altre storie 🌲 🎭 Protagonisti: Flora CrosaraMonica BrunettiniLiviana ScunciaAna MartinovicRomina GodinoEdit Molnar ⭐️ Con la partecipazione di:Mauro Turrini Filosofo e Scrittore 👉 Per vedere lo Spettacolo cliccare qui. 💙 Buona visione!

  • Arte e Cultura

    Che cos’è la democrazia?

    Ad un certo punto del mio percorso di vita, mi è arrivato il concetto che la democrazia rende tutti uguali. Studiando storia a scuola, per esempio, la rivoluzione francese, abbiamo appreso concetti di libertà, uguaglianza, fratellanza. Ma siamo davvero tutti uguali? Nessun individuo è davvero uguale ad un altro e pur avendo molte cose in comune non siamo uguali. Così come non è diverso colui che si discosta per qualche ragione, per alcune caratteristiche dagli altri. In generale l’errore “divisorio” fatto dalla politica è fare distinzione tra uguali e diversi. Ci sarà sempre qualcuno che desidera porsi in modo superiore, per cui si può dire che la democrazia contiene un…